Alcune informazioni e suggerimenti per lo svolgimento di corsi di un giorno
Si suggerisce di leggere con i partecipanti queste informazioni:
Il/la coordinatore/manager del corso dev'essere un vecchio studente che mantiene con regolarità la continuità della pratica quotidiana;
Nei locali destinati alla meditazione:
devono essere rispettati i precetti di sila, con particolare riferimento ai precetti sulla condotta sessuale e sugli intossicanti; non vi si devono dunque conservare droghe o bevande alcoliche né vi si devono svolgere attività sessuali;
inoltre, l'ideale è che questi locali siano destinati esclusivamente alla meditazione Vipassana; in ogni caso devono essere puliti, sufficientemente riscaldati e areati, devono permettere una ragionevole separazione dei sessi, non dovrebbero avere quadri, oggetti religiosi o altri elementi che possano distrarre i meditatori;
dev'essere disponibile un riproduttore di audiocassette;
è possibile che il luogo sia l'abitazione di un meditatore, o che sia preso in affitto a questo scopo;
Informare il responsabile delle sedute di gruppo delle date scelte per le giornate;
È possibile invitare un Assistente che, se disponibile, condurrà la meditazione: risponderà ad eventuali domande e utilizzerà le istruzioni appropriate; in caso contrario, si potrà utilizzare una audiocassetta di istruzioni reperibile presso la segreteria dell'associazione.
Alcune informazioni e suggerimenti per lo svolgimento della giornata:
Stabilire l'orario d'inizio e di fine (esporre, per esempio, l'orario allegato);
Leggere con i partecipanti queste informazioni;
Compilare i moduli per la partecipazione al corso (allegati);
Mantenere il nobile silenzio, anche durante il pasto;
Mantenere la separazione dei sessi ed evitare il contatto fisico;
In generale, comportarsi come durante un corso di dieci giorni;
Meditare rivolti tutti nella stessa direzione (come in sala di meditazione) mantenendo, se possibile gli uomini da una parte e le donne dall'altra; chi ne avesse bisogno può utilizzare uno sgabello, una sedia, ecc.;
Spiegare perché è importante, nei luoghi con accesso all'esterno, che non si esca: infatti, se incontriamo qualcuno che ci rivolge la parola, e noi rimaniamo in silenzio, ci presentiamo come persone "strane";
Ricordarsi di staccare il telefono, di spegnere i telefonini;
Concordare insieme come si svolgerà la pausa pranzo (per esempio, se si mettono in comune le vivande che ognuno dovrebbe aver portato, oppure se ognuno mangia le sue cose; se ognuno lava le proprie stoviglie, ecc.);
Mostrare dove si trovano i servizi igienici;
Lasciare a disposizione bicchieri e bevande.
Istruzioni per la meditazione:
Si praticherà Anapana nella prima parte della giornata (circa un terzo del tempo totale a disposizione) e Vipassana nel tempo restante: ad es., se la giornata prevede sei ore di meditazione, due per Anapana e quattro per Vipassana; al termine, alcuni minuti di Metta;
Se possibile si userà, almeno per l’ultima ora, un’audiocassetta di S.N. Goenka che guida la meditazione di gruppo, con Metta finale;
Ognuno è libero di alzarsi/riposare come vuole, tranne che per le ore di meditazione di gruppo (definire: di solito, la prima ora di Vipassana e l’ultima ora della giornata), durante le quali si cerca di rimanere tutti in meditazione. Comunque, durante la giornata, non si pratica adhitthana, cioè la forte determinazione di non muoversi (vale a dire, che anche nelle ore di gruppo ci si può muovere, se si sente la necessità);
Se disponibile, si potrà ascoltare un breve discorso di S.N. Goenka durante o dopo l’ultima ora di meditazione, prima di Metta;
In caso di dubbio, l’organizzatore potrà, nei giorni precedenti la giornata, contattare il responsabile e/o un assistente insegnante di S.N. Goenka.
Come informare gli studenti che potrebbero essere interessati a partecipare:
Poiché non è possibile, per motivi di riservatezza, distribuire dati e indirizzi dei meditatori senza il loro consenso, sarà la persona che organizza ad offrire la propria disponibilità ad essere contattata.
Il responsabile per i corsi di un giorno dell’associazione Vipassana Italia aiuterà l’organizzatore a contattare altri studenti, utilizzando il Notiziario Vipassana e altri canali di informazione interna.